Categorie
Musiche e canzoni Selezione Artificiale

Ti consiglio di morire

Ti consiglio di morire
Pubblicato il
Canzone dell’album/playlist “Selezione Artificiale”, dove denuncio in modo sardonico la mentalità tossica di emarginazione sociale, per scopi utilistici. Ti consiglio di morire è una canzone dove il protagonista è una persona che esprime un proprio “pensiero nascosto” che è quello di non sopportare le persone che sono di peso per la propria esistenza, una mentalità sempre più presente. Il protagonista riesce a vedere solamente sé stesso: una persona in salute, inserita nella società… insomma una persona che si può dire realizzata nel sistema occidentale. Tuttavia questo “successo” nasconde una grande intolleranza verso coloro che invece non hanno avuto altrettanta fortuna ed in uno sfoggio di totale e comoda mancanza di empatia, suggerisce la morte a chi si lamenta delle difficoltà della vita, incurante di quali siano le cause delle difficoltà. IMPORTANTE: Io mi schiero contro questa mentalità, queste le canzoni sono come il recitare un personaggio per me, ed è il modo con il quale cerco di capire le mentalità che denuncio. P.s. A nessuna persona è stato realmente consigliato di morire. P.p.s. Dedico questa canzone ad il mio caro amico Lerdhino che si è suicidato, il tuo gesto mi ha portato a pensare alla deriva che questo mondo sta prendendo.

Guarda anche

Contattami

Categorie
Cover Musiche e canzoni

Supersonic Band

Supersonic Band
Pubblicato il
Cover della particolare cansone di Italo Janne AKA Jerry Mantron Questa canzone l’ho realizzata per mio fratello. La prima volta che l’ho sentita stavamo ritornando da una giornata di Trekking, mentre eravamo in macchina sulla strada del ritorno. La radio locale stava dando questo pezzo che con il suo sound particolare è riuscito a incuriosire sia me che mio fratello, che ci siamo fatti due risate sull’enfasi messa nel modo di cantare e il sound disco anni 70. Ho poi trovato la canzone su youtube e nel corso del tempo, qualche volta io e lui ci ripassavamo il link, per ricordarci di questa canzone. Il top è stato quando mio fratello a natale mi ha regalato il vinile, che trovò per caso in un negozio di musica, motivo per il quale mi sono sentito in dovere di realizzare una cover!

Guarda anche

Contattami

Categorie
Cover Musiche e canzoni

Three of a perfect pair

Three of a perfect pair
Pubblicato il
Questa è una cover riarrangiata da me, della grande canzone Three of a perfect pair, dei King Crimson! Uno dei miei brani preferiti dei King Crimson, suonata con i semplici strumenti che ho in casa.

Guarda anche

Contattami

Categorie
Cover Musiche e canzoni

Maria

Maria
Pubblicato il
Cover del grandissimo compositore e chitarrista spagnolo Francisco Tárrega. Ho sempre amato questa composizione e propio per questo che mi sono esibito nella sua esecuzione per il mio primo video.

Guarda anche

Contattami

Categorie
Canzoni Psicologiche Musiche e canzoni

Inadeguatezza

Inadeguatezza
Pubblicato il

Canzone che tratta il tema dell’inadeguatezza

Canzone della playlist “canzoni psicologiche”, che tratta il tema dell’inadeguadezza, spesso un sintomo del disturbo evitante di personalità, una condizione molto comune oggi dato che molte persone faticano a comprendere e quindi anche ad accettare la complessa realtà nella quale viviamo

In questa canzone evidenzio come l’atteggiamento di negazione della realtà porti ad un narcisistico desiderio di volere un mondo fatto su misura dei propri desideri.
L’intento è denunciare l’erroneità di questo modo di pensare e non invece di giustificarlo o di consolare chi ragiona in tal modo.

Dal DSM

“Il disturbo evitante di personalità si caratterizza per l’evitamento di situazioni sociali o interazioni che comportano il rischio di rifiuto, la critica, o l’umiliazione.
Le persone con disturbo evitante di personalità hanno intensi sentimenti di inadeguatezza e di reazione disadattiva.”

NOTA:
Non sono uno psicologo e non ho titoli in merito, i testi sono scritti basandomi sull’ascolto e la lettura degli argomenti trattati, con l’aggiunta di una mia interpretazione personale nei casi di esperienza in prima persona.

Altre creazioni

Contattami

Categorie
Canzoni Psicologiche Musiche e canzoni

Benessere

Benessere
Pubblicato il

In questa canzone parlo del benessere, in psicologia, non si parla così spesso di stati positivi.

Una canzone serena a positiva e semplice, parla di una persona che si rende conto di stare bene, ma capisce che è una condizione che potrebbe non durare per sempre, per cui da a questo momento il massimo del valore.

Il benessere viene definito dall’oms come la condizione in cui “l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

NOTA:
Non sono uno psicologo e non ho titoli in merito, i testi sono scritti basandomi sull’ascolto e la lettura degli argomenti trattati, con l’aggiunta di una mia interpretazione personale nei casi di esperienza in prima persona.

Altre creazioni

Contattami

Categorie
Canzoni Psicologiche Musiche e canzoni

Derealizzazione – depersonalizzazione

Derealizzazione – depersonalizzazione
Pubblicato il

Canzone che tratta il tema della derealizzazione e della depersonalizzazione.

Il testo parla di una persona che durante una normale conversazione, ha la sensazione di disperdersi, come se uscisse da sé.
Questo fatto (depersonalizzazione) lo confonde e lo distrae, intuisce che qualcosa non va, non capisce se sia un sogno oppure no (derealizzazione), ma si rende conto di non essere “presente” e di non avere la minima idea di cosa l’altra persona gli stia dicendo, questo lo porta a provare difficoltà e vergogna nel dover spiegare cosa gli sia accaduto.

“Il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione è caratterizzato da una persistente o ricorrente sensazione di scollegamento dal proprio corpo o dai propri processi mentali, come se si stesse osservando la propria vita dall’esterno (depersonalizzazione), e/o dalla sensazione di essere dissociato dall’ambiente circostante (derealizzazione)”

NOTA:
Non sono uno psicologo e non ho titoli in merito, i testi sono scritti basandomi sull’ascolto e la lettura degli argomenti trattati, con l’aggiunta di una mia interpretazione personale nei casi di esperienza in prima persona.

Altre creazioni

Contattami